La rassegna “La pietra racconta” che vede uniti l’Ecomuseo del Granito, il Mu.Me. Museo archeologico di Mergozzo e il Museo GranUM di Baveno, giunta alla nona edizione, è pronta a ripartire con un ricco calendario di proposte che mantiene anche per il 2025 il filo conduttore del viaggio, declinato in iniziative variegate: esposizioni temporanee, concerti, spettacoli, incontri e conferenze residenziali e itineranti tra lago e cave, eventi per bambini e famiglie, in grado di coinvolgere diverse fasce di pubblico.
Il tema del viaggio, in particolare, sarà illustrato nelle seguenti accezioni:
La mostra Da Picasass a Stonecutter allestita presso il Museo GranUM (inaugurazione 17 maggio) affronta il tema dell’epopea delle maestranze del settore lapideo migrate da Baveno e dal Lago Maggiore verso l’America, in particolare a Barre, capitale del granito in Vermont. Consentiranno l’approfondimento del tema anche incontri e conferenze e un’edizione speciale di Baveno Book Sunday (domenica 7 settembre) tutta dedicata a presentare libri e narrazioni incentrate su viaggi d’emigrazione verso varie destinazioni nel mondo.
La mostra Lungo la via degli Argonauti. La necropoli di Crodo-Molinetto (inaugurazione 21 giugno) allestita presso il Mu.Me. valorizza un nucleo di reperti recentemente affidati al museo di Mergozzo, che offrono uno sguardo sull’economia e la società di una valle alpina straordinariamente aperta ai traffici commerciali. Una serie di conferenze e incontri illustra vari aspetti di antichi viaggi testimoniati dai reperti.
Il viaggio lungo la via d’acqua viene percorso anche fisicamente con le conferenze sull’acqua, che offrono uno sguardo da un’inedita prospettiva, navigando tra Baveno e Feriolo, e raccontano vicende di cave, viaggi e personaggi che si sono mossi sulle rive del lago Maggiore.
Mentre il lago fa da quinta scenografica a due suggestivi momenti musicali all’alba a Baveno e Feriolo. E il viaggio verso l’Argentina del benefattore mergozzese Luigi Tamini è il filo conduttore di una proposta musicale nel porticato delle cappelle di Mergozzo.
Le cave e i luoghi di marmo e granito, come da tradizione, continueranno a essere protagonisti di proposte culturali che valorizzano il lavoro dei cavatori e il viaggio dei materiali lapidei dal territorio verso altre destinazioni, in particolare con una mostra fotografica di Tatiana Ferrario, nell’antica Latteria a Mergozzo, che vedrà protagonista la Certosa di Pavia. Infine concerti nei nuclei storici di Bracchio e Montorfano e un’esibizione orchestrale nella Cava di Candoglia, rendono omaggio ai luoghi del granito e al marmo del Duomo di Milano, da scoprire anche nelle visite ricorrenti organizzate grazie a Veneranda Fabbrica.
Qui è possibile scaricare il programma completo
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
MOSTRE
DA PICASASS A STONECUTTER – Baveno • Museo GranUM
17 maggio-5 ottobre • tutti i giorni ore 9-12.30 e 15-18; 6 ottobre-28 febbraio 2026 • da lunedì a sabato 10.30-12.30; martedì, giovedì, venerdì anche 15-18
Mostra temporanea storico-documentaria che narra l’epopea dell’emigrazione degli scalpellini bavenesi Oltreoceano, dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori.
Inaugurazione con presentazione della pubblicazione “L’emigrazione in America”
sabato 17 maggio ore 16.30 •- Biblioteca civica di Baveno.
LUNGO LA VIA DEGLI ARGONAUTI – Mergozzo • Mu.Me. Museo Archeologico
21-30 giugno, settembre-ottobre • sabato e domenica ore 15-18; Luglio-agosto • da martedì a domenica ore 15-18
Esposizione temporanea di un lotto di materiali di nuova acquisizione provenienti dalla necropoli di Crodo-Molinetto, testimonianza dell’apertura culturale della valle Antigorio tra tarda età del Ferro ed età romana con pregevoli servizi in bronzo d’importazione dall’Etruria e originali forme ceramiche e piccola statuaria votiva.
Inaugurazione sabato 21 giugno ore 17 • Antica Latteria
A seguire visita guidata all’esposizione con l’archeologa Alessandra Pagano, autrice di una tesi di specializzazione sull’archeologia della Valle Antigorio
PERCORSI E INCONTRI IN VIAGGIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO
MERGOZZO
Sabato 3 maggio ore 17 • MuMaG Museo del Marmo e del Granito – Albo
Presentazione del romanzo d’ambientazione storica “Il capostipite” di Umberto Trezzi: le vicende di un contadino divenuto scalpellino a Candoglia e costruttore per il Duomo di Milano. L’evento è preceduto da apertura speciale con visite guidate del MuMaG (ore 15-17)
Giovedì 10 luglio ore 21 • Antica Latteria – Pietre in viaggio: la Certosa di Pavia
Inaugurazione della mostra fotografica di Tatiana Ferrario e intervento di presentazione della Certosa di Pavia e dei rapporti culturali e commerciali tra Pavia e il lago Maggiore..
Giovedì 17 luglio ore 21 • Antica Latteria e Museo
Viaggi archeologici. I bronzi etruschi nelle valli alpine
Giovedì 24 luglio ore 21 • Antica Latteria e Museo
Viaggi archeologici. La piccola coroplastica votiva dall’area padana a Crodo
Compleanno del Museo e dell’Ecomuseo:
Sabato 27 settembre ore 17 • Antica Latteria – Scalpellini ed altre storie
Racconti mergozzesi di Italo Tomola tra ricordi e tradizioni
BAVENO
Domenica 20 luglio ore 18 • Baveno e Feriolo dal lago
Cave, miniere, scalpellini e i loro viaggi conferenza sull’acqua dello storico Leonardo Parachini, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo
Domenica 17 agosto ore 18 • Baveno e Feriolo dal lago
Feriolo tra cave, fortezze, campanili e… frane conferenza sull’acqua dello storico Leonardo Parachini, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo
Per le minicrociere: prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno precedente
Domenica 7 settembre ore 15-18 • Oltrefiume, Parco di Villa Mussi (in caso di maltempo Centro culturale Nostr@domus)
Baveno Book Sunday presentazioni di racconti e romanzi ispirati a vicende di emigrazione e di vita degli scalpellini:
La Merica di Rosanna Carpo;
Il Walser dell’Imperatore di Anna Lina Molteni, Monterosa edizioni
Il seggio del peccato di Marco Travaglini (con particolare riguardo ai racconti dedicati ai lavoratori delle cave di granito e marmo)
Ricordando Gilberto Carpo e l’opera murale I Picasass
Intermezzi musicali Milano Brass Quintet – Jazz, blues e contemporanea
SPECIALI PER BAMBINI E FAMIGLIE
Sabato 10 maggio • ore 14.30 Candoglia di Mergozzo • Cava Madre
In collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Esploratori alla Cava di Candoglia – Visita per famiglie con bambini da 8 a 12 anni.
Informazioni e prenotazioni: didattica@duomomilano.it – Tel. 02 361691
Domenica 5 ottobre ore 15-18
Baveno, paese e Museo GranUM • Una terra, tante storie Caccia al tesoro e animazione di orienteering per famiglie in occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità con Geoexplora
Albo, MuMaG • Apertura speciale con visite guidate
Domenica 12 ottobre ore 15-18
Giornata Nazionale F@Mu – Famiglie al Museo iniziative educative e divertenti per tutta la famiglia presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo
CONCERTI E SPETTACOLI TRA PIETRE E LAGO
Sabato 14 giugno ore 21 • Mergozzo, Chiesa di S. Carlo, Bracchio
Raccontiamoci delle frottole – D’amore, di donne e di balli. La canzone del primo Cinquecento con Orchestra Zebo (voci, strumenti antichi, recitazione)
Domenica 29 giugno ore 21 • Mergozzo, Chiesa di S. Giovanni in Montorfano
La caduta di Costantinopoli concerto narrante con Orchestra Zebo (voci, strumenti antichi, recitazione)
Domenica 9 luglio ore 21 • Mergozzo, Porticato delle cappelle
Festival Musica e Spiritualità concerto di Ambrogio Sparagna, fisarmonica
Venerdì 1 agosto ore 21 • Mergozzo, vie del borgo
Lupus in tabula viaggio teatral-gastronomico in 6 stazioni con Accademia dei Folli
Sabato 2 agosto ore 6 • Baveno, spiaggia di Villa Fedora
Naturali armonie con Davide Merlino, vibrafono, musiche originali ispirate alle donne e al lato femminile del mondo
Giovedì 7 agosto ore 21 • Mergozzo, Porticato delle Cappelle
Omaggio a Luigi Tamini En Concierto con la voce di Florencia Davalos, interprete di musica popolare argentina
Sabato 23 agosto ore 17 • Candoglia, Cava Madre
(in caso di maltempo Chiesa dell’Annunciazione di Albo)
Tempesta barocca – Concerto con Orchestra d’archi Pecelli e Marco Rainelli (flauto solista).
Dirige: Andrea Pecelli. Sonorità barocche di Corelli, Albinoni, Vivaldi.
Organizzato da Ecomuseo del Granito e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Informazioni, modalità di accesso e prenotazioni: www.duomomilano.it
Sabato 31 agosto ore 6.30 • Baveno, spiaggia di Feriolo
L’emozione dell’alba con Mimma La Monica, flauto traverso, improvvisazioni e brani del repertorio classico e celtico per accogliere il sole che sorge
Info e prenotazioni (ove previste):
www.bavenoturismo.it – info@bavenoturismo.it – tel. 0323 924632 – 345 7936361
www.ecomuseogranitomontorfano.it – info@ecomuseogranitomontorfano.it – tel. 0323 840809